Filippo Grazzini Il ciclo di conferenze “Cultura in Gradi”, che offre alla comunità dell’Ateneo viterbese l’occasione d’incontrare figure prestigiose della ricerca e della creatività italiana…
Marco Morosini È difficile immaginare la sorte di un laureato che, conclusa la cerimonia di conferimento del titolo, si lascia alle spalle la sicura soglia…
Filippo Grazzini Tutto è santo: un titolo efficacissimo per rendere Pier Paolo Pasolini, e il suo senso del mondo, quello scelto per la mostra dedicata…
Sofia Vnukova “Connessioni” apre a contributi in lingua straniera, senza per questo rinunciare a valorizzare l’italiano, parte preziosa del patrimonio culturale della Comunità europea e segno…
Filippo Grazzini Avevamo appena imparato a convivere con un Covid in via di endemizzazione che, a due anni esatti dalla diffusione del virus nel mondo,…
Luca Bruzziches Un grande merito nella ricerca storica riguardante la deportazione degli ebrei viterbesi va riconosciuto senz’altro all’allora direttore delle Biblioteche Comunali Giovanni Battista Sguario…
di Giovanni Fiorentino Mi sono divertito come un ragazzino a guardare Freaks out, il secondo film di Gabriele Mainetti. Dall’inizio alla fine, con le scintille negli occhi…
Alcuni studenti della Laurea Magistrale in Informazione Digitale condividono brevi riflessioni che ripercorrono la loro vita da studenti in unmomento storico particolare tra lockdown e…
Filippo Grazzini Con una mostra di materiali bibliografici e documentari a tema dantesco, selezionati dal posseduto della Biblioteca dell’Università della Tuscia, l’Ateneo viterbese dà un…
Raffaele Caldarelli Abbiamo ricordato Dante il 6 e 7 maggio con una bella iniziativa che ha impegnato il nostro Dipartimento e ha visto la partecipazione…