Filippo Grazzini Chi crede che la cultura deve sempre essere vitale trae volentieri dalla realtà quotidiana, sia quella esteriore sia quella delle coscienze, spunti per…
Filippo Grazzini Il 3 aprile scorso il direttore del Disucom, prof. Giovanni Fiorentino, annunciava la nascita di Connessioni, un blog dipartimentale ideato per riflettere collettivamente…
Maria Giovanna Pontesilli Il 2020 è terminato. Guardo indietro e ripercorro i giorni e i momenti di un anno così diverso, inaspettato, che ha rivoluzionato…
Simona Rinaldi Chi è oggi il prepotente, l’oppressore, il persecutore sistematico, che ci toglie una parte di libertà e ci dà angoscia? Pensiamo alla società…
Letizia Aggravi Ho conseguito la laurea in Filologia moderna presso il Disucom il 20 febbraio 2020. Lo spettro del coronavirus già aleggiava in Italia dal…
Filippo Grazzini Ormai oltre due mesi fa un mio amico e collega del Disucom, filologo valente e buon intenditore del gioco del calcio, stava tenendo…
Barbara Bruni “You are not safe” dice una giovane madre facendo il bagno al figlio con un pezzo di sapone scuro subito dopo avere fatto…
Filippo Grazzini Con la fine della quarantena nazionale dovuta al Covid-19 abbiamo ripreso più o meno cautamente a incontrarci, ma riunioni affollate restano molto imprudenti;…
Luigi Di Gregorio C’è un concetto di Giorgio Agamben che mi piace citare spesso: “contemporaneo è colui che tiene fisso lo sguardo nel suo tempo,…
Alessandro Fusi Vissuto nella travagliata fase finale della repubblica, segnata dalle guerre civili che porteranno all’affermazione del principato, Lucrezio dedica il De rerum natura (‘Sulla natura…