Matteo Sanfilippo Alla fine dell’Ottocento Giovanni Battista Scalabrini ottenne dal papa Leone XIII il permesso di fondare una congregazione di sacerdoti, che si sarebbero impegnati…
Filippo Grazzini Il 3 aprile scorso il direttore del Disucom, prof. Giovanni Fiorentino, annunciava la nascita di Connessioni, un blog dipartimentale ideato per riflettere collettivamente…
Bianca Terracciano Come verrà raccontata la pandemia di Covid-19 tra diecimila anni? Non possiamo preconizzare alcunché, ma limitarci a tratteggiare un possibile quadro narrativo a…
Simona Rinaldi Chi è oggi il prepotente, l’oppressore, il persecutore sistematico, che ci toglie una parte di libertà e ci dà angoscia? Pensiamo alla società…
Letizia Aggravi Ho conseguito la laurea in Filologia moderna presso il Disucom il 20 febbraio 2020. Lo spettro del coronavirus già aleggiava in Italia dal…
Barbara Bruni “You are not safe” dice una giovane madre facendo il bagno al figlio con un pezzo di sapone scuro subito dopo avere fatto…
Luigi Di Gregorio C’è un concetto di Giorgio Agamben che mi piace citare spesso: “contemporaneo è colui che tiene fisso lo sguardo nel suo tempo,…
Ela Filippone Oltre che una significativa riduzione dell’inquinamento atmosferico, la separazione forzata da COVID 19 ha avuto come effetto positivo l’aver sollecitato, attraverso l’uso dei…
Alessandro Fusi Vissuto nella travagliata fase finale della repubblica, segnata dalle guerre civili che porteranno all’affermazione del principato, Lucrezio dedica il De rerum natura (‘Sulla natura…
Eva Ponzi I manoscritti medievali sono oggetti vivi – sin dalla loro stessa materia, la pergamena, pelle animale quindi – e sono testimoni, unici e…