L’uomocheparlavaauncomputer Accidenti! Tanti sono gli impedimenti che li ostacolano che quasi me ne scordavo: è il lockdown, in ultima analisi, il responsabile della fine tragica…
Sara Balzerano C’è un uomo che ha avuto un suo personalissimo lockdown. Non un destino in esclusiva, attenzione, ma una comunione di sorte affrontata e condivisa.…
Matteo Sanfilippo I racconti distopici su epidemie violente che cancellano il genere umano sono da tempo all’ordine del giorno e non sono neanche il sottogenere…
Filippo Grazzini C’è un aneddoto su Jacques Derrida (1930-2004), il filosofo francese della decostruzione dei sistemi retorici e degli apparati ideologici dell’Occidente capitalistico. La prima volta…
Stefano Pifferi Proprio in questi giorni si sarebbe dovuto tenere il nostro secondo appuntamento con Distopica/Dispotica, il laboratorio/seminario annuale in cui, da una prospettiva multidisciplinare…
Alessandro Sterpa Negli anni del Liceo assaporiamo un certo momento di gloria ricordando, in qualche interrogazione, un termine o un verbo “irregolare” ossia che sfugge…
Elisa Spinelli Il vetro che riempiva la porta della mia cucina si è rotto in mille pezzi durante un pomeriggio di aprile, in uno dei…
Filippo Grazzini Lungo un buon tratto di tempo, dai primi fino verso alla conclusione di marzo, l’Italia ha occupato il primo posto nella tragica classifica mondiale per…
Francesco M. Donini Questa pandemia, così iper-raccontata dai media e così carica di dati giornalieri da interpretare, è un’occasione per capire meglio alcune caratteristiche delle crescite (e…
Rossella Cravero «Ho sempre fatto fatica ad abbracciare mio padre, a dirgli ti voglio bene. Questa volta ho avuto paura. Ho pensato che sarei potuto…