Eva Ponzi I manoscritti medievali sono oggetti vivi – sin dalla loro stessa materia, la pergamena, pelle animale quindi – e sono testimoni, unici e…
Matteo Sanfilippo Il 28 aprile il Guardian (https://www.theguardian.com/books/booksblog/2020/apr/28/a-journal-of-the-plague-year-by-daniel-defoe-is-our-reading-group-book-for-may) ha consigliato per le letture di maggio A Journal of the Plague Year (1722, vedine la traduzione italiana: La peste…
Alba Graziano Mercoledì 4 marzo 2020. Le lezioni del secondo semestre sono cominciate da tre giorni alla Tuscia. Lunedì scorso ho incontrato gli studenti della…
Maddalena Vallozza Nelle discussioni più o meno dotte di questo strano, terribile periodo, molti hanno tentato di costruire cataloghi degli antecedenti letterari o storici dell’epidemia.…
L’uomocheparlavaauncomputer Accidenti! Tanti sono gli impedimenti che li ostacolano che quasi me ne scordavo: è il lockdown, in ultima analisi, il responsabile della fine tragica…
Sara Balzerano C’è un uomo che ha avuto un suo personalissimo lockdown. Non un destino in esclusiva, attenzione, ma una comunione di sorte affrontata e condivisa.…
Matteo Sanfilippo I racconti distopici su epidemie violente che cancellano il genere umano sono da tempo all’ordine del giorno e non sono neanche il sottogenere…
Filippo Grazzini C’è un aneddoto su Jacques Derrida (1930-2004), il filosofo francese della decostruzione dei sistemi retorici e degli apparati ideologici dell’Occidente capitalistico. La prima volta…
Stefano Pifferi Proprio in questi giorni si sarebbe dovuto tenere il nostro secondo appuntamento con Distopica/Dispotica, il laboratorio/seminario annuale in cui, da una prospettiva multidisciplinare…
Alessandro Sterpa Negli anni del Liceo assaporiamo un certo momento di gloria ricordando, in qualche interrogazione, un termine o un verbo “irregolare” ossia che sfugge…