Matteo Sanfilippo Alla fine dell’Ottocento Giovanni Battista Scalabrini ottenne dal papa Leone XIII il permesso di fondare una congregazione di sacerdoti, che si sarebbero impegnati…
Filippo Grazzini Chi crede che la cultura deve sempre essere vitale trae volentieri dalla realtà quotidiana, sia quella esteriore sia quella delle coscienze, spunti per…
Filippo Grazzini Il 3 aprile scorso il direttore del Disucom, prof. Giovanni Fiorentino, annunciava la nascita di Connessioni, un blog dipartimentale ideato per riflettere collettivamente…
Bianca Terracciano Come verrà raccontata la pandemia di Covid-19 tra diecimila anni? Non possiamo preconizzare alcunché, ma limitarci a tratteggiare un possibile quadro narrativo a…
Maria Giovanna Pontesilli Il 2020 è terminato. Guardo indietro e ripercorro i giorni e i momenti di un anno così diverso, inaspettato, che ha rivoluzionato…
Simona Rinaldi Chi è oggi il prepotente, l’oppressore, il persecutore sistematico, che ci toglie una parte di libertà e ci dà angoscia? Pensiamo alla società…
Letizia Aggravi Ho conseguito la laurea in Filologia moderna presso il Disucom il 20 febbraio 2020. Lo spettro del coronavirus già aleggiava in Italia dal…
Filippo Grazzini Ormai oltre due mesi fa un mio amico e collega del Disucom, filologo valente e buon intenditore del gioco del calcio, stava tenendo…
Fabiana Riccini L’idea della serie di video “Mediamente in quarantena” nasce all’interno di quell’aula che ho percepito come prima relazionale e, solo secondariamente, virtuale che…
Barbara Bruni “You are not safe” dice una giovane madre facendo il bagno al figlio con un pezzo di sapone scuro subito dopo avere fatto…